Regolamento


PREMESSA

La Carta europea della sicurezza stradale,
guidata dalla Commissione europea sostiene le associazioni europee, le scuole, le università, le imprese di tutti i tipi e dimensioni e le autorità locali a intraprendere azioni a favore della sicurezza stradale in Europa, riconoscendo i contributi della società civile alla sicurezza stradale.
L'obiettivo finale è quello di ridurre sensibilmente il numero di vittime della strada entro il 2020.
Da questi presupposti nasce il progetto Vado Sicuro.
Vado Sicuro è un Concorso che si pone l’obiettivo di sensibilizzare bambini e ragazzi sul tema della sicurezza stradale.
L’educazione stradale può dare un grandissimo contributo alla formazione della consapevolezza della norma come valore etico - civile, alla costruzione dell’autonomia e del senso di responsabilità, al rispetto e solidarietà come stile di vita. La sicurezza non è determinata infatti solo da restrizioni, sanzioni, controlli, seppure estremamente importanti, ma anche dalla partecipazione di tutti i cittadini, dalla condivisione dei valori, dalla volontà di tutti di essere parte attiva a favore delle regole necessarie per una convivenza civile.
La prevenzione dei comportamenti a rischio e l’acquisizione delle regole iniziano dai primi anni di vita e costituiscono un elemento fondamentale nei processi formativi della personalità dell’alunno.

REGOLAMENTO
Vado Sicuro è un progetto sulla sicurezza stradale, sul valore delle regole, un modo per favorire una cultura di una forma più innovativa di trasgressione che rivendichi il rispetto delle norme, il richiamo ad un modello di comportamento che chiama in causa tutti gli attori sociali.
L’iscrizione al concorso Vado Sicuro è gratuita e aperta agli studenti di
- Scuole dell’Infanzia
- Scuole Primarie
- Scuole secondarie di I grado
- Scuole secondarie di II grado
di Rovigo e provincia.

Come partecipare
I ragazzi sono invitati ad esprimere la propria idea sul tema del rispetto delle regole, legato in modo specifico alla sicurezza stradale, utilizzando la forma espressiva preferita tra quelle sotto indicate.

Tema per Scuole dell’Infanzia e Primarie: Sulla strada… noi rispettiamo le regole!
Scuole dell’Infanzie e Primarie possono partecipare con:
Opere grafiche: disegni e cartelloni (max 70 x 100)
Opere plastiche
Opere multimediali: video (max 2 minuti – formato Mp4 o AVI).

Tema per Scuole Secondarie di primo e di secondo grado: Il Codice della strada e la guida senza distrazioni
Le scuole Secondarie possono partecipare con:
Opere grafiche: immagine per campagna pubblicitaria cartacea
Opere testuali: poesie - testi rap - racconti (lunghezza massima 1 facciata - Times New Roman 12)
Opere multimediali realizzate come campagne di sensibilizzazione (indichiamo sotto i temi suggeriti)
(max 2 minuti - formato Mp4 o AVI).

FOCUS EDIZIONE VADO SICURO 2019: (indicati in maniera preferenziale per le Scuole Secondarie)
LA CONOSCENZA DEL CODICE DELLA STRADA
LA DISTRAZIONE ALLA GUIDA E SULLA STRADA
Gli studenti possono scegliere di concentrare la loro attività per la partecipazione al concorso e quindi per la realizzazione dei lavori, su uno dei seguenti ambiti:

1. Conosciamo le principali norme di comportamento dettate dal Codice della Strada?
Per rispettare le regole, è prima di tutto necessario conoscerle e farle diventare nostre, non imposizioni, ma garanzie per la sicurezza! E la sicurezza è una attitudine, un modo di pensare e di agire di conseguenza, in ogni ambito della vita.
Nel 2017 sono stati 174.933 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in leggero calo rispetto al 2016, con 3.378 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 246.750 feriti. Il numero dei morti torna a crescere rispetto al 2016 (+95 unità, pari a +2,9%) dopo la riduzione registrata lo scorso anno. Tra le vittime sono in aumento i pedoni (600, +5,3%) e soprattutto i motociclisti (735, +11,9%) mentre risultano pressoché stabili gli automobilisti deceduti (1.464, -0,4%); in calo ciclomotoristi (92, -20,7%) e ciclisti (254, -7,6%). Rispetto all’anno precedente gli incidenti e i feriti registrano una lieve diminuzione (-0,5% e -1,0%). Stabile il numero dei feriti gravi: sulla base dei dati di dimissione ospedaliera nel 2017 sono stati 17.309, valore pressoché analogo a quello del 2016 (-0,1%). Il rapporto tra feriti gravi e deceduti è sceso a 5,1 da 5,3 dell’anno precedente. (Fonte: Istat, Incidenti stradali, Anno 2017).
Tra i comportamenti errati più frequenti vi sono la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata (nel complesso il 40,8% dei casi). Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano l’eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l’uso di telefono cellulare alla guida. (Fonte: Istat, Incidenti stradali, Anno 2017).
Link utili:
https://www.focusjunior.it/comportamento/sicurezza-stradale-regole/
http://www.poliziadistato.it/statics/09/decalogo-del-viaggiatore.pdf
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento.html
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-ii-della-costruzione-e-tutela-delle-strade/art-15-atti-vietati.html

2. Le distrazioni sono pericolose e le loro conseguenze possono essere molto gravi!
È ormai assodato che una delle principali cause degli incidenti stradali è la distrazione che potremmo definire tecnologica, dovuta non solo all’utilizzo dello smartphone ma anche dei moderni sistemi di infotainment offrono una miriade di informazioni, ci permettono di scegliere la nostra musica preferita tra migliaia di brani e spesso integrano il navigatore satellitare. Secondo un'indagine statistica, promossa da Quixa e condotta dall'Istituto di Ricerca MPS Evolving Marketing Research, sarebbe proprio l'infotainment, e il modo in cui viene utilizzato, il principale attentato digitale alla sicurezza stradale.
Le cattive abitudini degli italiani al volante non si limitano all'utilizzo di dispositivi elettronici e ai messaggini dallo smartphone: c’è chi, mentre guida, mangia e beve, chi controlla i bambini seduti sul divano posteriore, chi si rifà il trucco, si pettina o si sistema la cravatta.
Link utili:
https://www.lanuovaguida.it/uploads/repository/pirati-della-distrazione_web-mobile.pdf
http://www.stradeanas.it/it/lazienda/chi-siamo/le-nostre-iniziative/campagne-sulla-sicurezza-stradale/quando-guidi-guidaebasta

Scadenze e documentazione per la presentazione dei lavori
Gli insegnanti che intendono partecipare al concorso devono inviare, entro il 2 febbraio 2019, tramite e-mail la Scheda di adesione, che è possibile scaricare da questo link, alla Segreteria organizzativa.
I partecipanti devono recapitare entro e non oltre il 20 aprile 2019 presso la Provincia di Rovigo Via L. Ricchieri detto Celio, 10 - 45100 - una copia del lavoro realizzato.
L’invio di ogni elaborato in concorso deve essere corredato da:
1. Nome scuola e Istituto Comprensivo indirizzo completo, telefono, e-mail
2. Indicazione esatta della classe
3. Nome e cognome dei docenti coordinatori del lavoro, del Dirigente Scolastico a capo dell’Istituto
I lavori possono essere inviati anche tramite e-mail all’indirizzo info@vadosicuro.it sempre indicando tutti i dati sopra elencati.
N.B. Gli elaborati dovranno essere prodotti da classi o da gruppi di lavoro. Non sono ammessi lavori singoli.

USO DEL MATERIALE INVIATO
Con la partecipazione al Concorso, tutti gli elaborati realizzati vengono concessi gratuitamente ai promotori, che potranno utilizzarli per la realizzazione di campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, senza che gli autori possano pretendere compenso alcuno. Il partecipante è direttamente responsabile del contenuto delle immagini e del materiale consegnato e ne dichiara la proprietà intellettuale con la partecipazione al Concorso, sollevando totalmente gli organizzatori da qualsiasi eventuale danno e/o richiesta da parte di terzi.
N.B. Con l’adesione:
- si autorizza l’esposizione di tutte le tipologie di elaborati partecipanti al Concorso in una eventuale mostra e la loro pubblicazione su riviste, testate, siti internet, social network e su qualsiasi altro supporto mediatico e pubblicitario, purché solo ai fini della promozione di Vado Sicuro
- si autorizza la divulgazione di foto e riprese video effettuate durante l’eventuale partecipazione delle classi a incontri e premiazioni esclusivamente promosse nell’ambito del progetto Vado Sicuro.
L’organizzazione si riserva di apportare modifiche al presente regolamento.

I premi
La Commissione, costituita da rappresentanti dei soggetti promotori di Vado Sicuro, valuterà i lavori presentati e segnalerà quelli più significativi per sensibilità e creatività. I premi saranno resi noti appena possibile.

Criteri di valutazione
Le opere verranno giudicate sulla base dell’incisività del messaggio e la sua capacità di essere efficace, diretto, pensato per arrivare in modo immediato all’interlocutore; della completezza e precisione dei mezzi utilizzati; della capacità di toccare anche ambiti diversi, e quindi sull’abilità si trasmettere un messaggio declinabile su ambiti che vanno oltre la sicurezza stradale e che riguardano più in generale l’educazione civica.

N.B. VERRÀ CONSIDERATA NOTA DI MERITO LA CAPACITÀ DI:
Per i più piccoli: coinvolgere anche le famiglie nella realizzazione dei lavori e nel percorso educativo sulla sicurezza stradale, così da rendere più efficace il messaggio di Vado Sicuro.
Per i più grandi: dare visibilità al percorso fatto in classe e ai lavori realizzati tramite il sito internet della scuola e i social network, a partire dalla pagina Facebook di Vado Sicuro, con condivisioni e Mi piace, per diffondere in modo capillare, soprattutto attraverso i nuovi strumenti di comunicazione usati dai ragazzi, il messaggio di sensibilizzazione sul valore delle regole.

Riferimenti
Segreteria organizzativa – Indalo 4.0 | Recapiti: T. 3487618620  @ info@vadosicuro.it